Stats Tweet

Trìpoli di Sìria.

(in arabo Tarabulus). Città (240.000 ab.) del Libano e capoluogo della provincia del Libano Nord; è costituita da due parti, la Marina (el-Minà) e la città vera e propria, situata a 2 km dal mare, articolata, a sua volta, in due parti: Abū Sanra, in cui si trova l'antica fortezza di Raimondo di Saint-Gilles, e Qubbè, che si estende sulla destra. Un'attrattiva della città sono i tipici mercati (sūq). • Econ. - Attivo mercato agricolo, è un notevole porto commerciale e sede di industrie tessili, alimentari, conciarie, chimiche, petrolchimiche e siderurgiche. • St. - La fondazione della città, avvenuta probabilmente nel VII sec. a.C., si deve all'azione congiunta di Tiri, Sidoni e Aradi, che si insediarono in quartieri separati. Importante città fenicia nel IV sec., in epoca ellenistica passò da Antigono Monoftalmo e Demetrio Poliorcete (IV sec. a.C.) ai Tolomei (III sec. a.C.) e ai Seleucidi (II sec. a.C.). Diffusasi la religione cristiana sin dai tempi della predicazione apostolica, la città divenne sede episcopale di rilievo. Nel 638 fu conquistata dagli Arabi, quindi dai Fatimidi d'Egitto. Nel 1102 Raimondo di Saint-Gilles pose l'assedio alla città ed eresse una cittadella; caduta in mano ai Crociati nel 1109, divenne capitale dell'omonima contea, estesa dal forte di Marqab a Giubail. Nel XIII sec. tornò in mano ai musulmani, per opera del sultano Qalaāwūn, che la rase al suolo e la riedificò. In seguito T. fu in possesso dei Mamelucchi d'Egitto e dei Turchi. Dopo aver conosciuto l'occupazione francese nel 1918, nel 1920 venne annessa al Libano. ║ Contea di T.: Stato latino d'Oriente costituito in seguito alla conquista della costa libanese, intrapresa da Raimondo di Saint-Gilles nel 1102 e culminata on la presa di T. nel 1109. • Arte - Tra le testimonianze del suo passato, spiccano alcune torri, il castello e parti della cinta muraria.